Quanto tempo ed energie “investiamo” in riunioni destrutturate e poco proficue? Gestire efficacemente una riunione favorisce l’ottimizzazione di una risorsa scarsa, il tempo, facilita la buona riuscita di un progetto e incide sulla performance di un team di lavoro.
Il corso approfondisce le principali tecniche organizzative e comunicative per pianificare, progettare e coordinare al meglio riunioni e meeting aziendali.
Obiettivi
- Organizzare riunioni di lavoro efficaci, coordinarne le attività e monitorarne i risultati
- Gestire in modo strutturato le tre fasi principali di una riunione (pre, durante e post)
- Stimolare il coinvolgimento proattivo del team di lavoro
Destinatari
Il corso si rivolge a manager e professionisti interessati a migliorare il livello qualitativo delle riunioni in azienda.
Contenuti
Organizzare una riunione di lavoro e delegare le attività
- Pianificare e indire una riunione
- Progettare una riunione: i tempi, l’agenda, gli obiettivi e la tipologia di riunione (es. meeting decisionale, analitico, di coordinamento, formativo/informativo)
- Scegliere i partecipanti e definirne i ruoli
- Gestire gli aspetti logistici: location e disposizione della sala, strumenti di supporto e generi di conforto
Gestire le dinamiche di gruppo e la comunicazione tra i partecipanti
- Livelli di comunicazione: comunicazione verbale, non-verbale e paraverbale
- La gestione dello stress e dei conflitti
- Allenare l’intelligenza emotiva (secondo Goleman, metodo Freedman)
- Interpretare e gestire gli atteggiamenti problematici (es. aggressività, passività)
- L’ascolto attivo
- Il feedback: cos’è, quando e come utilizzarlo, quando e come richiederlo
Concludere una riunione e definire un piano di azione
- Quando e come concludere una riunione
- Valutare l’esito di una riunione e pianificare il follow-up
- Come redigere un debriefing efficace
Esercitazioni
- Role-playing: simulazioni one-to-one e/o di gruppo
- Test/quiz