Nell’ultimo decennio gli acquisti online registrano una crescita esponenziale anche sul mercato italiano. Gestire efficacemente un progetto eCommerce rappresenta oggi un fattore critico di successo, a prescindere dal settore merceologico di appartenenza.
Il corso di eCommerce Management fornisce un'overview sulle strategie e le tecniche per presentare al meglio la propria offerta, garantire una positiva esperienza di acquisto e massimizzare la vendita online. Le attività in aula guidano i partecipanti nella pianificazione di un progetto eCommerce, dalla scelta della piattaforma alle strategie di customer experience.
Obiettivi
- Fornire una panoramica sull’online retailing (il ruolo dell’eCommerce management, trend di mercato, normativa di settore etc.)
- Acquisire il linguaggio tecnico dell’ambito e rafforzare la cultura eCommerce della propria azienda
- Definire le linee guida per avviare e gestire un progetto eCommerce, dalla scelta della piattaforma alle strategie di customer experience
Destinatari
Il corso di eCommerce Management si rivolge a tutte le principali figure (direttamente o indirettamente) coinvolte nell’attività di marketing e vendita online: eCommerce Manager/eCommerce Specialist, Responsabili Commerciali, Responsabili Marketing, Brand Manager, Product manager, Retail Manager, Digital Marketing Manager, Web Marketing Manager, Social Media Manager.
Contenuti
Introduzione all’eCommerce Management
- Trend dell’eCommerce con focus sul mercato italiano (tasso di crescita, penetrazione dell’online retailing, principali settori, scontrino medio, prodotti vs. servizi, eCommerce B2B vs. eCommerce B2C)
- Customer first: multicanalità, omnicanalità e seamless shopping experience
- Il ruolo dell’eCommerce Manager
- La normativa eCommerce in Italia
Vendita online - Progettare un eCommerce
- Team, processi e risorse per l’avvio dell’eCommerce
- Principali fasi per avviare un progetto eCommerce
- Differenze tra eCommerce B2B e eCommerce B2C
- Integrazione dei processi: definire un modello logistico sostenibile
- Come scegliere la piattaforma eCommerce (piattaforme eCommerce più diffuse, piattaforme open-source vs. piattaforme proprietarie)
- Piattaforme eCommerce proprietarie vs. marketplace
- Gestire i contatti con i fornitori e sviluppare programmi di affiliazione (affiliate marketing)
Pianificare, gestire e monitorare la strategia eCommerce
- Strategie di integrazione tra online e offline retailing per ottimizzare l’esperienza di acquisto
- Canali e strategie per acquisire traffico sullo shop online (SEM, Email Marketing, Social Network etc.)
- Usability e user experience: come gestire uno shop online ottimizzando l’ecommerce customer experience
- Mobile commerce: definire un eCommerce in ottica mobile
- Social commerce: trend e prospettive, worldwide e mercato italiano
- Metriche e tool per la misurazione dei risultati: analytics & reporting
Esercitazioni
- Analisi di casi reali
- Quiz test