Corso Work Life Balance

Condividi su Linkedin Condividi su Whatsapp Condividi tramite Email
Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Instaram


Un Percorso di Training con Esempi Pratici

Il corso di Work Life Balance è un percorso di training sviluppato per fornire tecniche ed esempi pratici per raggiungere un sano equilibrio tra vita privata e lavoro.

Oggi si parla molto di work-life balance. Lo si cita come obiettivo da raggiungere, come competenza da sviluppare, a volte persino come nuovo indicatore di efficienza personale. Ma se lo riduciamo a questo, rischiamo di snaturarne il senso.

Il work-life balance non è una gara silenziosa a chi sa gestire meglio il proprio tempo, né l’ennesima abilità da certificare. E allo stesso tempo non è un concetto astratto, ma è fatto di biologia, consapevolezza e gesti concreti. Un valore che riconosce la dignità dell’essere umano nella sua interezza. 

 

Obiettivi

  • Ridefinire il Work-Life Balance: Andare oltre la visione del work-life balance come semplice gestione del tempo o indicatore di efficienza, per riconoscerlo come un valore che tutela la dignità dell'essere umano.

  • Comprendere le Dimensioni dell'Equilibrio: Esplorare gli aspetti biologici, di consapevolezza e le azioni concrete che costituiscono un vero equilibrio.

  • Valorizzare le Relazioni: Sottolineare l'importanza delle relazioni autentiche e del supporto reciproco per un equilibrio duraturo.

  • Riconoscere l'Evoluzione dell'Equilibrio: Comprendere che l'equilibrio è un ritmo personale in costante evoluzione, che richiede ascolto e rinnovamento.

  • Implementare Azioni Concrete: Fornire strumenti e strategie per tradurre il concetto di equilibrio in azioni quotidiane che proteggano energia e attenzione, permettendo scelte di vita più consapevoli.

 

Destinatari

Il percorso di training si rivolge trasversalmente alle funzioni e alle figure professionali. Imprenditori, Dirigenti, Executive, Manager, Professional, Dipendenti e Liberi Professionisti.

Contenuti

L’equilibrio vive anche nelle relazioni

Riconoscere che il work-life balance non è solo questione di gestione del tempo individuale, ma prende forma dentro contesti e relazioni che favoriscono legami autentici e sostegno reciproco.

  • Il cervello umano è profondamente sociale: l’isolamento attiva le stesse aree del dolore fisico (review critica della piramide di Maslow alla luce delle neuroscienze)
  • Relazioni positive hanno un impatto diretto su mente e corpo/ saper dare e chiedere supporto
  • Sentirsi supportati socialmente è uno dei predittori più forti di benessere soggettivo

L’equilibrio cambia con te

Comprendere che l’equilibrio non è una formula fissa, ma un ritmo personale che evolve nel tempo e che va ascoltato e rinnovato.

  • Il cervello non distingue tra stress “personale” e stress “lavorativo”: attiva le stesse reti nervose in entrambi i casi.
  • La percezione di equilibrio aumenta motivazione autonoma e senso di efficacia, anche senza una divisione perfetta tra lavoro e vita privata.
  • Riconoscere i segnali di squilibrio non è fragilità, ma intelligenza: previene errori, cali di energia e crolli di motivazione.

L’equilibrio nasce da gesti concreti

Tradurre il concetto di equilibrio in azioni quotidiane, capaci di proteggere energia e attenzione, distinguere ciò che è urgente da ciò che è importante e sostenere scelte di vita più consapevoli.

  • L’attenzione è una risorsa limitata: il multitasking abbassa la qualità delle decisioni e aumenta gli errori.
  • Stabilire confini chiari rafforza il senso di controllo, riduce l’ansia e permette di dare spazio a ciò che conta davvero.
  • Micro-pause regolari e protezione di spazi personali aumentano lucidità, memoria di lavoro e capacità di recupero."

 

Esercitazioni

  • Esercitazioni individuali e di gruppo
  • Test