AI Governance & Risk Management in Azienda
Il corso è progettato per approfondire la gestione della sicurezza nell'AI. Nel percorso formativo saranno esaminati i fondamenti della sicurezza informatica legati all'Intelligenza Artificiale, l'identificazione dei rischi comuni e le definizioni operative di adeguamento al framework normativo vigente (protocolli, procedure).
Nello specifico, il corso di formazione intende fornire conoscenze e strumenti pratici per: integrare la sicurezza AI nella governance aziendale, definire responsabilità e strategie di mitigazione, stipulare contratti con fornitori terzi (fornitori di sistemi e tecnologie AI) e implementare audit efficaci.
Obiettivi
- Comprendere gli obblighi normativi (GDPR, DORA) e attuare un piano d'azione per la conformità
- Comprendere le basi della sicurezza informatica legata all'uso dell'IA
- Identificare i rischi comuni quando si sviluppano o si utilizzano modelli AI
- Acquisire le definizioni operative dell'AI Act per le aziende
- Gestire correttamente i dati personali e sensibili usati nei sistemi AI
- Garantire conformità normativa (GDPR, AI Act, ISO/IEC 27001)
- Comprendere e implementare DPIA e FRIA
- Integrare la sicurezza AI nella governance aziendale
- Definire responsabilità, protocolli e strategie di mitigazione
- Implementare contrattualistica e audit efficaci
Destinatari
Il corso di formazione Intelligenza Artificiale e Sicurezza si rivolge alle figure professionali coinvolte nel delicato processo di integrazione della sicurezza AI nella governance aziendale - Il percorso di training si svolge online:
- Professionisti della sicurezza informatica
- Data Protection Officers (DPO)
- Responsabili della conformità e legali
- Sviluppatori e Ingegneri AI
- Manager e decisori aziendali
- Auditor interni ed esterni
Contenuti
Fondamenti di Sicurezza nell'Intelligenza Artificiale
- Cos'è l'intelligenza artificiale e come viene integrata nei processi aziendali
- Definizioni operative dell'AI Act per le aziende
- Definizione giuridica di "sistema di intelligenza artificiale" secondo il Regolamento (UE) 2024/1689
- Ruoli aziendali: quando l'azienda è "fornitore", "deployer", "importatore" o "distributore"
- Classificazione pratica dei sistemi AI aziendali: rischio inaccettabile, alto rischio, rischio limitato, rischio minimo
- Introduzione alla sicurezza nell'IA: vulnerabilità comuni
- Tipologie di attacchi legati all'AI (es: avvelenamento dei dati, model inversion, adversarial examples)
- La differenza tra sicurezza dell'IA e IA per la sicurezza
Protezione dei Dati e Conformità
- Raccolta e trattamento sicuro dei dati per l'addestramento
- AI Act e GDPR - Gestione Integrata per l'Azienda
- Obblighi complementari tra AI Act e GDPR nella gestione aziendale
- Gestione dei diritti degli interessati quando l'azienda utilizza AI
- Coordinamento tra diverse normative
- DPIA e FRIA: Valutazioni di Impatto Integrate
- Data Protection Impact Assessment (DPIA) per sistemi AI
- Quando è obbligatoria per l'azienda
- Metodologia di conduzione DPIA per sistemi AI
- Scenari di rischio specifici dell'AI da valutare
- Fundamental Rights Impact Assessment (FRIA)
- Ambito di applicazione e soggetti obbligati
- Differenze e sovrapposizioni con la DPIA
- Metodologia multifase per condurre FRIA
- Integrazione sinergica DPIA-FRIA
- Bias e privacy: implicazioni legali e reputazionali
- Sicurezza delle pipeline AI (dati, modelli, output)
- Documentazione e auditabilità dei sistemi AI
AI Governance, Responsabilità e Mitigazione dei Rischi
AI Risk Management - Approcci e Framework (es. NIST AI RMF)
- Standard ISO 42001: Sistema di Gestione dell'Intelligenza Artificiale
- Principi e requisiti della ISO 42001 per l'auditing dei sistemi AI
- Integrazione tra ISO 42001 e ISO 27001: sicurezza informatica e gestione AI
- Implementazione pratica
Contrattualistica Aziendale AI
- Contratti con fornitori di tecnologie AI
- Aspetti da considerare nei contratti tra azienda e fornitori di sistemi AI
- Clausole specifiche per limitare, perimetrare o disciplinare l'uso dell'AI in azienda
- Distribuzione di responsabilità tra azienda e fornitori tecnologici
- Gestione dei dati aziendali nelle implementazioni AI
- Clausole di trasparenza e identificazione dell'uso di AI
AI Due Diligence e Audit Aziendali
- Compliance audit strutturato per aziende
- Identificazione e mappatura di tutti i sistemi AI utilizzati in azienda
Gestione del Rischio di Responsabilità Aziendale
- Responsabilità dell'azienda per danni da AI
- Scenario normativo attuale (quadro europeo)
- Come l'azienda può trovarsi esposta a responsabilità per danni AI
- Responsabilità da prodotto difettoso per aziende che commercializzano prodotti AI
- Sistema di responsabilità condivisa nella "catena del valore" aziendale AI
Red Teaming e Auditing dei Modelli AI
- Sicurezza del ciclo di vita dei modelli: dal design al deployment
Esercitazioni
- Analisi di casi reali per aziende
- Test e Q&A