Corso PMO & AI

Condividi su Linkedin Condividi su Whatsapp Condividi tramite Email
Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Instaram


L'AI nel Project Management

 

Il corso esplora l'evoluzione del Project Management Office nell’attuale contesto  tecnologico, fornendo a Project Manager, Team Leader e professionisti della gestione dei progetti una panoramica sul ruolo strategico dell’AI.

Verranno introdotti i concetti  base di NLP e modelli di intelligenza artificiale, oltre che alcuni importanti tool di  supporto alle attività di PMO. Attraverso casi aziendali e simulazioni, i partecipanti  apprenderanno come introdurre l’AI nei processi decisionali, ottimizzare flussi  operativi e gestire la trasformazione digitale in modo strutturato. Un focus particolare  sarà dedicato alla gestione del cambiamento e all’adozione responsabile, consapevole  e trasparente delle tecnologie AI. 

 

Obiettivi

  • Inquadrare il cambiamento del ruolo del PMO  
  • Acquisire nozioni base su ML, NLP e modelli AI  
  • Scoprire strumenti utilizzabili nel PMO con casi aziendali  
  • Capire come portare l’AI nei processi reali e gestire il cambiamento
  • Governare l’AI in modo responsabile, consapevole e trasparente  

 

Destinatari

Il corso si rivolge principalmente a Project Manager, Team Leader, Innovation  Manager, HR e tutti coloro che operano nella gestione di progetti.  

 

Contenuti

IL PMO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 


Cos'è il Project Management moderno

  • Orientamento al valore  
  • Approccio ibrido  
  • Digitalizzazione  
  • Cultura data-driven


Il ciclo di vita del progetto

  • Inizio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio, chiusura  
  • Integrazione con strumenti AI  
  • Notifiche e automatismi


Evoluzione tecnologica: dove entra in gioco l’AI 

  • Analisi predittiva  
  • Automazione  
  • NLP e Chatbot

Panoramica delle applicazioni dell’AI nel PM

  • Scheduling AI  
  • Risk Management  
  • Portfolio Prioritization  
  • Sentiment Analysis  


FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER PROJECT MANAGER

Tecnologie chiave

  • ML: classificazione documenti di progetto, previsione task a rischio
  • NLP: analisi di email, note e documenti per estrarre azioni e problemi
  • Automazione: processi come la generazione automatica dei report
  • >Modelli predittivi: previsione budget e tempi sulla base di dati storici


Esempi operativi 

  • Generazione automatica Gantt partendo dalla descrizione del progetto (AI generativa)
  • Analisi del sentimento di team distributivi via Slack  
  • Forecasting del budget mensile tramite serie temporali 


STRUMENTI AI DRIVEN PER PMO


Software e tool AI-driven

  • Notion AI per riassunti di progetto  
  • Asana & AI per smart planning e visualizzazione timeline  
  • Jira & AI per automazione feedback e task  
  • ChatGPT per supporto testuale e redazione documenti  


Automazione attività

  • Reminder automatici, assegnazioni, aggiornamento dashboard  
  • Reportistica su KPI settimanali  
  • E-mail automatiche ai team leader su task critici 


Analisi predittiva e prescrittiva

  • Analisi predittiva per stimare ritardi  
  • Modelli prescrittivi per suggerire azioni correttive  
  • Dashboard con indicatori semaforici basati su output AI 


INTEGRAZIONE DELL’AI NEI FLUSSI DI LAVORO


Come implementare l’AI nei flussi di lavoro

  • Identificare processi ripetitivi o data-intensive  
  • Selezione strumenti (LLM, ML, API, RAG)  
  • Introduzione graduale: Proof of concept, testing, scaling  


Change management

  • Formazione continua e reskilling  
  • Creazione di una cultura data & AI driver  
  • Inclusione del team nell’adozione AI 


Nuovi ruoli e skills

  • Data literacy per PM e controller  >
  • Competenze base su ML/AI tool &nbsp
  • Capacità di valutazione output AI (bis, affidabilità)

 

ETICA, SICUREZZA, LIMITI 


Bias e trasparenza

  • Rischio di discriminazione implicite  
  • Importanza dei modelli “explainable AI”
  • Monitoraggio periodico dei dati in input/output 


Privacy e dati sensibili

  • Conformità GDPR, AI Act.  
  • Crittografia e anonimizzazione dati  
  • Policy interne su accesso e uso output AI 


Ruolo umano: AI come supporto, non sostituzione

  • L’AI è uno strumento decisionale, non un decisore
  • Importanza del ruolo del PM come variatore
  • Sviluppo di una leadership aumentata dell’AI

 

Esercitazioni

  • Esempi pratici





Richiedi informazioni per i corsi di formazione online e in aula