La previsione delle disponibilità liquide e dei fabbisogni finanziari consente di programmare, con adeguato anticipo, le entrate e le uscite al fine di minimizzare le inefficienze e ottimizzare il ricorso al credito. Il piano di tesoreria è il metodo più efficace per perseguire questi obiettivi.
La gestione della tesoreria è fondata su previsioni affidabili dei flussi di cassa, su scelte di finanziamento e d’investimento della liquidità, sulle variazioni di cassa e sui rapporti con le banche. Per prevenire e limitare le difficoltà derivanti da una squilibrata dinamica degli incassi e dei pagamenti è necessario dotarsi di sistemi di controllo e di previsione dei flussi monetari.
Il corso fornisce le tecniche e gli strumenti utili a migliorare la gestione della tesoreria aziendale, controllare i flussi di cassa (o cash flow) e verificare il raggiungimento degli obiettivi del budget finanziario.
Obiettivi
- Saper gestire i processi di cash management per organizzare con efficienza ed efficacia la tesoreria
- Saper predisporre un piano di tesoreria
- Gestire le relazioni con le banche e migliorare l’attività di negoziazione
- Ottimizzare le procedure di incasso e pagamento
Destinatari
Il corso di tesoreria si rivolge a tutti i professionisti coinvolti nella gestione della tesoreria aziendale e nei processi di cash management:
- Imprenditori e manager di PMI
- Direttori e responsabili amministrativi
- Direttori e responsabili finance
- Tesorieri e cash manager
Contenuti
- Il ruolo del tesoriere in azienda e la sua evoluzione
- Il cash management: gli obiettivi e le attività della tesoreria
- L’equilibrio finanziario tra fabbisogni e fonti
- Le tecniche più in uso per realizzare piani di tesoreria in azienda
- I principali metodi di controllo dei flussi di liquidità
- Come prevedere i flussi di cassa
- Le procedure di incasso e pagamento
- Le attività periodiche di tesoreria
- Le scelte operative e strategiche su finanziamenti e impieghi
- Il budget annuale di tesoreria
- Il cash flow
- Le previsioni di cash flow
- La gestione dei flussi di cassa
- Gli incassi
- I pagamenti
- I rapporti con le banche
- Interessi e commissioni bancarie e loro negoziazione
- Il rating finanziario
- Basilea 2 e Basilea 3
- Gli impieghi della liquidità
- I finanziamenti a medio e breve termine
- Il factoring
- Il leasing
- Definizione di esposizione al rischio di cambio
- L’organizzazione della tesoreria
- Il reporting di tesoreria
- Il budget finanziario
- Il piano di tesoreria
Esercitazioni
- Analisi di casi reali
- Redazione di un piano di tesoreria
- Cash management, cash flow e sua reportistica
- Simulazione: ottimizzazione di finanziamenti e investimenti