Diverse ricerche hanno dimostrato che le persone competenti sul piano emozionale si trovano avvantaggiate sia nella vita privata sia nella sfera professionale. Imparare a riconoscere le proprie emozioni e a gestirle consapevolmente aiuta, infatti, a migliorare la qualità della propria vita e dei rapporti interpersonali in qualunque contesto. Eppure troppo spesso, soprattutto sul lavoro, diamo importanza alle nostre capacità cognitive e sottovalutiamo quelle emotive e interpersonali.
Il corso introduce il concetto di intelligenza emotiva, approfondendone il delicato ruolo in ambito lavorativo e l’efficacia nell’affrontare situazioni conflittuali e di stress.
Obiettivi
- Conoscere il mondo delle emozioni e gli effetti sulla vita lavorativa
- Acquisire consapevolezza emotiva
- Applicare tecniche e strategie efficaci per la gestione dello stress
Destinatari
Il corso di intelligenza emotiva e gestione dello stress si rivolge a tutti coloro interessati ad acquisire maggiore consapevolezza emotiva, per gestire i fattori di stress sul lavoro, migliorare la produttività e il benessere in azienda.
Contenuti
Dimensione emotiva e quoziente emotivo (QE)
- Cosa sono le emozioni e come riconoscerle: definizione e classificazione delle emozioni
- Consapevolezza emotiva: imparare ad ascoltare le proprie emozioni
- Emozioni negative: evitarle o affrontarle? Strategie di regolazione
- Il ruolo delle emozioni nel mondo del lavoro: il concetto di quoziente emotivo (QE) vs quoziente intellettivo (QI)
Intelligenza emotiva
- Cos’è l’intelligenza emotiva: significato e interpretazioni
- Struttura dell’intelligenza emotiva: dimensioni e competenze
- Ambiti di applicazione
- Rapporto tra intelligenza emotiva e stress
Lo stress
- Cos’è lo stress
- Distinzione tra Eustress e Distress
- Le fasi dello stress e le sue conseguenze
- I fattori che generano stress e i segnali d’allarme
- Le fonti di stress nell’ambiente di lavoro
- Il rischio da Stress Lavoro-Correlato (SLC)
- Saper diagnosticare il proprio livello di stress
- Comprendere quando e perché le tecniche che adottiamo si rilevano inefficaci
- Strategie per gestire lo stress in situazioni difficili
Esercitazioni
- Analisi di casi
- Role-playing: simulazioni one-to-one e/o di gruppo
- Discussioni di gruppo